DIR > PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI > MUTUI
MUTUO CASA
[pP]>[pP]>
DEFINIZIONE DI MUTUO CASA![]() In economia, il mutuo è un prestito a lungo termine (la cui durata è cioé superiore ai 5 anni), o una particolare forma di finanziamento. La sua figura più diffusa è il mutuo immobiliare, concesso per soddisfare esigenze di denaro in qualche modo collegate all'acquisto di un bene immobile per compravendita (o, nel caso di fabbricati, anche per costruzione). In applicazione della precedente normativa sul credito fondiario, sino agli anni '90 il mutuo immobiliare (più precisamente, il mutuo fondiario) poteva venir concesso soltanto da alcuni (pochi) istituti di credito espressamente autorizzati, che disponevano al loro interno di una apposita Sezione Autonoma di Credito Fondiario (SACF); in seguito, anche in considerazione della crescente presenza di operatori stranieri sul mercato specifico, si è consentito a tutti gli intermediari finanziari di erogare il mutuo ipotecario. |
MUTUO PER ACQUISTO CASA![]() Il tetto massimo di spesa detraibile deve essere riferito complessivamente a tutti gli intestatari, ed eventualmente a più contratti di mutuo stipulati per l'acquisto. |
MUTUO PRIMA CASA![]() All'acquisto se dichiarate nell'atto che la destinazione d'uso sarà di "prima casa" pagherete al rogito un'imposta di registro del 3% se acquistate da privato (per seconde case è del 7% del valore dichiarato) e 129,11€ da impresa; imposta ipotecaria fissa di 129,11€ (seconde case è del 2%) sia che acquistiate da privato che da impresa (in quest'ultimo caso - seconde case resta 129,11€); imposta catastale di 129,11€ (sia per privato che impresa) che diventa del 1% del valore dichiarato in caso di seconde case acquistate da privati (resta di 129,11 da imprese). Vi consigliamo di calcolare bene i tempi di trasferimento di residenza per non incorrere in ritardi e successive salatissime sanzioni economiche (perdita dell'agevolazione prima casa e conseguente multa ed interessi). Per poter usufruire di questa agevolazione il mutuo deve essere garantito da ipoteca (accertatevi preventivamente di questa condizione) la cui durata è di 20 anni in tutti i casi, per mutui di durata superiore va reiterata alla scadenza (se il mutuo ha durata inferiore l'ipoteca resta un fatto virtuale non avendo più alcun debito con la banca). |