DIR > SOCIETÀ E DIRITTO > ESPROPRIAZIONE: LEGGI, NORME, ARTICOLI, TESTI E PROCEDIMENTI
ESPROPRIO TERRENO
[pP]>[pP]>
PROCEDIMENTI ESPROPRIAZIONE TERRENO![]() “Secondo la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo - si legge nella sentenza - deve esservi piena proporzionalità tra le finalità pubbliche che si vogliono raggiungere e il sacrificio della privazione della proprietà, con la conseguenza che la espropriazione o acquisizione della proprietà per pubblica utilità non è conforme alla indicata norma della Convenzione, quando sia attuata in violazione del principio di legalità e comunque per essa non sia pagata una somma ragionevolmente collegata al valore di mercato del bene ablato. |
NORME ESPROPRIO TERRENO![]() Il problema di primaria importanza della salvaguardia del sottosuolo archeologico necessariamente legato alla serie di disposizioni e di leggi riguardanti l'esproprio, l'applicazione di particolari vincoli, la creazione di riserve e parchi archeologici. In concomitanza con i vari provvedimenti da prendere nei diversi casi, sarà comunque sempre da predisporre l'accurata ricognizione del terreno volta a raccogliere tutti gli eventuali dati riscontrabili in superficie, i materiali ceramici sparsi, la documentazione di elementi eventualmente affioranti, ricorrendo inoltre all'aiuto della fotografia aerea e delle prospezioni. |
LEGGI ESPROPRIO TERRENO![]() Questi cittadini attendono da tempo dal Ministero per i Beni culturali adeguati indennizzi in seguito a tale occupazione o un provvedimento definitivo di esproprio che preveda un corrispettivo economico. |
ESPROPRIAZIONE TERRENO![]() La vocazione edificatoria deve essere valutata considerando, ai sensi del comma 3 dell'articolo 5-bis della legge 359/92, i requisiti di edificabilità legale ed effettiva posseduti dal terreno prima dell'apposizione del vincolo preordinato all'espropriazione. |
ESPROPRIO TERRENOI costi per la produzione insediativa sono quelli necessari per acquisire un terreno, renderlo idoneo all’intervento successivo e dotarlo delle infrastrutture necessarie.I costi per la produzione edilizia sono quelli che riguardano la realizzazione dell’edificio e vanno dal costo del terreno, al costo di costruzione vero e proprio comprensivo del reddito di impresa, agli oneri, al costo del denaro. L’acquisizione delle aree da parte della pubblica Amministrazione per la realizzazione delle opere pubbliche avviene prevalentemente attraverso la procedura dell’esproprio. |