DIR > RISPARMIO ENERGETICO > ISOLAMENTO TERMICO ACUSTICO
CAPPOTTO TERMICO CON SUGHERO
[pP]>[pP]>
IL CAPPOTTO TERMICO IN SUGHERO: RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA AMBIENTALE![]() Consiste nel rivestire completamente l'edifico con del materiale isolante con blocchi o lastre di sughero sopra il quale vengono poi applicati l’intonaco e la pittura. I vantaggi del cappotto termico rispetto alla coibentazione o all’isolamento interno sono molteplici. E’ utile ricordare che dove non entra freddo d’inverno non entra caldo d’estate, quindi il cappotto termico in sughero non solo ci permette di risparmiare sul riscaldamento, ma tiene anche l’edificio più fresco in estate limitando l’uso del condizionatore. Il Cappotto Termico in sughero può rientrare tra gli interventi di risparmio energetico e tutela ambientale degli edifici che possono usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla Finanziaria 2007. |
CAPPOTTO IN SUGHERO: ISOLAMENTO TERMICO ACUSTICO![]() La quercia da sughero nasce spontaneamente nell’area del bacino occidentale del Mediterraneo e nella costa atlantica. La Quercia da sughero deve avere almeno 25 anni prima che possa fornire la prima raccolta che viene eseguita praticando incisioni superficiali sul tronco, che non devono danneggiare i tessuti vivi sottostanti Pannelli in agglomerato di sughero naturale compresso con elevatissime proprietà di isolamento acustico e termico. Essendo un agglomerato di sughero naturale pur mantenendo l’impermeabilità all’acqua mantiene la proprietà di essere permeabile al vapore e consente di far traspirare le murature. Per la sua natura il pannello in sughero naturale un buon isolante acustico, imputrescibile, stabile all’invecchiamento e all’usura. Applicazioni: intercapedini, sottotegola, sottopavimento, cappotto esterno, cappotto interno. |
ISOLAMENTO A CAPPOTTO TERMICO AD ALTA COIBENTAZIONE![]() Il passo successivo consiste nel fare saldare insieme le perle espanse di polistirene e, grazie alla sinterizzazione, si ottiene un blocco rigido, di peso ridotto avente una struttura a celle chiuse che trattengono al proprio interno l’aria e quindi le eccellenti proprietà di isolante termico. Il primo e più importante uso del polistirene espanso sinterizzato in edilizia è costituito dal suo impiego come isolante termico in edifici sia nuovi che in fase di ristrutturazione. Il cappotto termico con EPS è assolutamente più stabile dei materiali da costruzione consueti come cemento, calce e gesso. Perfetto isolamento a cappotto termico integrale, alta coibentazione. Qualità e vantaggi del polistirene espanso sinterizzato nella costruzione di edifici come resistenza all'umidità, potere termoisolante, riciclabilità e sicurezza ambientale. |